Perception LML

Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza. -Dante Alighieri-

domenica 22 novembre 2015

Pinturicchio, Madonna col Bambino

https://www.facebook.com/713354805354554/photos/a.714030651953636.1073741829.713354805354554/985891118100920/?type=3&theater
Pubblicato da Unknown alle 23:39
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Archivio blog

  • ►  2016 (2)
    • ►  gennaio (2)
  • ▼  2015 (202)
    • ►  dicembre (20)
    • ▼  novembre (85)
      • Philippe Daverio. Il gusto della Cultura
      • Preraffaelliti l'utopia della bellezza
      • L'IMPRESSIONISMO -.L'ARTE DI DIPINGERE EN PLEIN AIR
      • Sacra Famiglia con santa Caterina
      • Tomba degli Scudi, Tarquinia
      • Lucignano (AR)
      • Sensazionale scoperta: ritrovata una tomba di un e...
      • La “mano” di Brunelleschi su fortificazione in Val...
      • Nata la più grande banca dati dei beni culturali e...
      • I portale della Sainte Madeleine a Vezelay
      • Archeologia, trovati capanne, ripostiglio e un’asc...
      • Triumph of the Eucharist - Peter-Paul Rubens
      • Pinturicchio, Madonna col Bambino
      • Chiesa di San Barnaba
      • Il Castello Malatestiano di Longiano (FC)
      • At the Opera
      • Jacques Gruber: la poesia del vetro
      • La Sapienza
      • "L'ispirazione del poeta"
      • Biblioteca Casanatense, Roma
      • Le Pievi di Romagna
      • Certosa di Trisulti, Collepardo (FR)
      • Lilly Martin Spencer (1822 - 1902)
      • The Frick Collection di New York dedica una mostra...
      • Le marché des fleurs
      • Castelli trentini. Decori e fantasie nei cantieri ...
      • Le mostre internazionali da visitare questo inverno
      • Meraviglia e metodo: dalle Wunderkammern alle racc...
      • Tiziano: il Ritratto di Alessandro Farnese. Cardin...
      • Siena Medioevale Vista da Philiippe Daverio
      • L’Arazzo di Bayeux: da manufatto tessile a prezios...
      • Giovan Battista Cavalcaselle e la nascita del rest...
      • Chiesa della Martorana a Palermo
      • Antonio Canova - Lo Scultore del bello
      • Pittori del XV°Sec - Giorgione
      • Il British Museum arriva su Google Street View
      • 10 invenzioni "moderne" nate nell'Antico Egitto
      • Palazzo Barberini e gli appartamenti settecentesch...
      • Queen Elizabeth I
      • Joséphine in coronation costume
      • San Serapio
      • Le Pont d'Argenteuil
      • Pray for Paris‬
      • Madonna del Cancelliere Rolin
      • Francisco Goya - Folle come un genio
      • Rembrandt raccontato da Federico Zeri prima parte
      • STORIA DELL' ARTE Donatello
      • Napoleone e la Crusca
      • Tre secoli di moda, a Venezia
      • San Salvatore al Monte
      • MONASTERO DI ALCOBAҪA
      • Leon Battista Alberti, Tempietto del Santo Sepolcr...
      • Portate alla luce le terme dei Romani a Bressanone
      • DAGLI ARCHIVI DI ARCHITETTURA: IL FONDO MICHELE BU...
      • Galleria Spada, Roma
      • Il Museo Bailo di Treviso ha riaperto le sue porte...
      • Che abbuffate col Pontormo: diario di un uomo sosp...
      • Dal “componimento inculto” di Leonardo ai “fogli m...
      • Lezione 30: il Gotico internazionale
      • Beato Angelico, Graduale 558, Iniziale R con l’Ann...
      • Certosa di Padula (SA)
      • La Loggia di Romolo e Remo
      • Palazzo Farnese (Caprarola)
      • Giorgio Vasari: scrittore, teorico, restauratore
      • Galatèa, la Dea che accecò di gelosia Polifemo
      • 9 -- Jan Van Eyck e la pittura ad olio -- Stefano ...
      • Cennino Cennini e i segreti del suo ‘verdaccio’
      • Cacciari – Piero della Francesca e l'Umanesimo tra...
      • Tiziano, lo psicologo del colore. Con tinte accost...
      • Giambattista Pittoni (1687-1767), Il bagno di Dian...
      • Beato Angelico, Adorazione dei Magi
      • La foderatura dei dipinti: antiche ricette e orien...
      • L'Abbazia di Marola
      • Il mito di Canossa e le rovine del castello
      • Il castello di Sarzano
      • Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano ad Aosta
      • Paolo Caliari , detto il Veronese
      • Capitello corinzio dall'Odeon di Agrippa
      • Villa Medici di Roma
      • Benozzo Gozzoli (1420 – 1497) "Cappella dei Magi" ...
      • Matilde di Canossa
      • Venezia | Palazzo Ducale | Sala del Maggior Consiglio
      • Jean-François Millet: quando la pittura incontra l...
      • La Traviata di Giuseppe Verdi in scena al Teatro S...
      • Palazzo Ducale, Cappella del Doge a Genova
    • ►  ottobre (89)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (2)

Informazioni personali

Unknown
Visualizza il mio profilo completo
Tema Viaggi. Powered by Blogger.