La foderatura consiste nell’applicazione di una nuova tela per rinforzare quella deteriorata, sulla quale è si trova la pittura. È utile per irrobustire il supporto, ma anche ad ammorbidire e spianare il colore e l’imprimitura e per dare nuova sicurezza e regolarità alla superficie dipinta .
Tale pratica comincia ad essere attuata almeno a partire dal Seicento. Carlo Maratta fece foderare una Natività della Vergine di Annibale Carracci e stessa sorte toccò alla Venere del Pardo di Tiziano .
Nel trattato di Leonardo Fioravanti intitolato De’ Secreti Rationali si danno istruzioni sulla preparazione della colla-pasta: “Si fa colla di farina di formento per adoprarla in diverse cose (…). Tu pigliarai fiore di farina, et distempererai dentro con l’acqua, aggiungendovi una quarta parte di aceto, et per ciascheduna libra di tale materia, vi metterai oncia 1 d’arsenico sottilissimamente macinato (…). Pigliassi adunque tutte queste materie, et si pongano al fuoco, et facciansi bollire fin tanto, che divenni alquanto duretta (…) Questa è la colla di pasta o di farina la qual è fortissima, et mirabile per incollare ogni sorte di carte, et di tele, et altre cose tali.”
Tuttavia, si dovrà attendere il Settecento per ottenere informazioni riguardanti le modalità di esecuzione della foderatura .
Nell’Abecedario Pittorico redatto da Pellegrino Antonio Orlandi viene fornita una esauriente trattazione: “Pitture (…) A foderarle, quando fusse lesa la tela, sopra cui sono dipinte. Levarai la tela dal telaio, e nel rovescio la bagnarai con spugna, & acqua tepida, e così stesa la ponerai in luogo umido, o alla rugiada della notte: provveduta poi una tela nuova, a misura del tuo quadro, farai colla di farina con aceto, e la darai sopra la tela nuova, sopra di cui stenderai il quadro posto sopra una tavola piana, poi con carta oliata, o unta di butirro posta sopra la pittura la calcarai bene con la palma della mano, o la lisciarai con un sasso piano, o lisciatoio di legno, finoché resti tutta unita, e incollata: la ponerai poi tra qualche panno con sopra altra tavola piana pesante, e ivi la lasciarai per due, o tre giorni, e dopo la tirarai in telaio, e vi darai la vernice”.
I due trattati ottocenteschi più ricchi di informazioni sono il già citato Manuale del pittore restauratore di Ulisse Forni e il Restauratore dei dipinti di Giovanni Secco Suardo.
Secondo quest’ultimo, “la foderatura non consiste in sostanza che nell’applicare una tela nuova nuova alla vecchia. Ma, quantunque, isolatamente preso ciò sia della massima semplicità, pure presenta non pochi pericoli, taluno dei quali gravissimi, ed esige perciò somma diligenza, e cognizioni speciali, sia per distinguere i casi, dei quali la foderatura è possibile e conveniente, da quegli altri in cui non lo è, sia per evitare ogni inconveniente, e sia per ottenere un lodevole risultato, cosa impossibile da conseguire, ove non si adottino i mezzi al bisogno” . L’autore elenca poi tutti i casi in cui è utile ricorrere alla foderatura: “quando la tela, per qualsiasi causa, perdette la necessaria robustezza; Quando, essendo stata abbandonata non ben tesa si arricciò; Quando si disseccò e perdette la sua flessibilità; quando fu lacerata o tagliata; Quando il suo colore si raggrinzò o da solo, o insieme con essa; Quando la pittura si distacca dalla mestica; Quando la imprimitura di gesso, perduta la sua forza di coesione, si polverizza insieme al colore e cade”.
Secco Suardo fornisce anche la ricetta della colla da foderatore: “Prendi farina di seme di lino parti una, mettila in una casseruola, nel modo consueto, a 24 parti d’acqua: ponivi anche due parti di colla forte, e falla bollire per una mezz’ora. Ritirala dal fuoco, metti in un vaso parti tre di farina di frumento, ed altrettante di farina di segala, versavi un poco di alla volta il miscuglio che tieni nella casseruola, manipolando con la paletta, acciocché bene si stemperi, poi fallo passare allo staccio, comprimendovelo. Getta le bucce rimaste nello staccio, poni ciò che ne passò in una casseruola, e questa sul fuoco, e rimenando continuamente, portalo alla ebollizione; e quando è ben cotto, vale a dire quando bollì per pochi minuti, ritiralo, che la colla è fatta. Alcuni però, prima che si raffreddi, vi pongono anche una parte di melassa, affinché mantenga sempre un suffciente grado di elasticità. Il che giova molto, ed io lo consiglio”.
Probabilmente, invece, Ulisse Forni delegava la foderatura ad altri artigiani, come si evince dal suo testo: “l’artista stesso (cioè il pittore-restauratore) assista dunque a tutte queste manuali operazioni, onde il proprietario del quadro ed egli stesso non abbiano tardi a dolersi di qualche deterioramento del dipinto, causato soltanto dalla negligenza o pigrizia dell’operatore”.
Quanto all’adesivo da utilizzare, egli suggerisce una colla adatta ai dipinti da collocarsi in ambienti umidi, a base di pasta, colla e mordente oleoso.
Numerosi sono i collegamenti con la Francia, dove la rintelatura era considerata una operazione meccanica, ben distinta da interventi ritenuti più delicati e dunque affidati ai pittori, come il ritocco...
http://restaurars.altervista.org/foderatura-dei-dipinti-antiche-ricette-orientamenti-moderni/#
Nessun commento:
Posta un commento