Nel 1400 la pittura era essenzialmente su commissione. Tra pittore e committente si stipulava un contratto legale nel quale erano indicate le modalità di esecuzione, di pagamento e di consegna. Le opere già pronte si limitavano invece a cassoni nuziali e Madonne. Un dipinto può essere considerato come il riflesso della vita socio-economica, dal momento che il suo stile appare fortemente influenzato dalla disposizioni del committente. Borso d’Este, ad esempio, riteneva opportuno pagare i dipinti a piede quadrato e, di conseguenza, otteneva opere molto diverse da quelle ottenute da coloro che davano un peso maggiore ai materiali usati e al tempo impiegato dal pittore.
I committenti richiedevano dei dipinti sulla base di molteplici motivazioni. Giovanni Rucellai, mercante fiorentino arricchitosi con l’usura, possedeva opere di maestri come Veneziano, Lippi, Uccello e Verrocchio. Egli era spinto dal desiderio di possedere oggetti di qualità e dalla necessità di trovare una forma di riparazione per aver guadagnato con il prestito di denaro.
Nel XV secolo il mercato dell’arte era dunque molto diverso rispetto a come si presenta oggi. Nella nostra società, i pittori dipingono ciò che ritengono opportuno e solo dopo vanno alla ricerca di un acquirente.
Nel 1457 Filippo Lippi dipinse per Giovanni di Cosimo de’ Medici un trittico destinato in dono al re Alfonso V di Napoli. Dal momento che il committente si trovava spesso fuori città, il pittore si manteneva con lui in contatto epistolare. Una missiva di quell’anno reca lo schizzo del trittico secondo il progetto concordato: a sinistra un San Bernardo, al centro un’adorazione del Bambino, a destra un san Michele. La cornice appare disegnata in modo più chiaro...
Nessun commento:
Posta un commento